domenica 2 febbraio 2025

In una settimana di luglio....di 30 anni fa

Programma viaggio 2025




"In una settimana di luglio...di 30 anni fa" si concretizzava uno dei più atroci massacri avvenuti in territorio europeo quando le forze serbobosniache comandate dal Generale Ratko Mladić uccisero più di ottomila uomini e giovani musulmani. Il fatto venne classificato come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (Tpij) e dalla Corte internazionale di giustizia (CIG). Nel 2024 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito l'11 luglio come Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995.

Saranno quindi 30 anni esatti da quei tragici eventi, dalla firma di un trattato - gli "accordi di Dayton" - che non ha mai davvero portato la pace nei territori dei Balcani, luoghi dove le conseguenze delle guerre ancora oggi si riverberano sulla vita dei sopravvissuti, sulle nuove generazioni spinte all'emigrazione, in un quadro politico frammentato e dai diversi nazionalismi emergenti, tra corruzione,  conflitti di narrazione e negazionismo che a livello istituzionale ha portato alla recente condanna di Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska (una delle due entità da cui è composta la Bosnia Erzegovina).

Il viaggio dal 25 al 31 maggio 2025, organizzato dall'associazione Buongiorno Bosnia avrà come tappe principali Jasenovac, Sarajevo, Srebrenica, Tuzla dove si incontreranno persone testimoni dirette degli eventi accaduti negli anni '90, luoghi della Storia e della Memoria, associazioni e attivisti che da anni si battono per i diritti umani nel proprio Paese con cui confrontarsi su tematiche e situazioni attuali trasversali ad altri contesti, per meglio comprendere le assonanze, i ricorsi storici e i faticosi percorsi di convivenza.

 

Domenica 25 maggio

06:00 Partenza in pullman da Mestre FS-Jasenovac (HR)
12:00 -13:00 Visita al complesso Memoriale del campo di concentramento di Jasenovac e al memoriale Rom di Uštica incontro con Tvrtko Klarić
13:30 partenza da Jasenovac (HR) per Sarajevo (BiH)
18:30 - 19:30 Arrivo a Sarajevo | Sistemazione c/o Hotel Grand
20:00 Cena organizzata in hotel 
 

Lunedì 26 maggio 

08:00 Tunel Spaša | Incontro con Adnan Hasanbegović
10:30 Visita al Museo di storia
13:00 Pranzo organizzato in hotel
14:30 Incontro con Ajna Jusić, associazine Forgotten Children of War
16:30 Visita guidata del centro storico di Sarajevo: dal Ponte Latino,
attraverso la Baščaršija, fino al Fuoco Eterno
20:00 Cena libera in centro storico

 

Martedì 27 maggio

08:30 Visita alla Vijećnica (focus: mostra sul Tribunale Penale internazionale per la ex Jugoslavia)
Tempo libero e pranzo libero in centro storico
12:30 Partenza in pullman da Sarajevo per Srebrenica
16:00 Arrivo a Srebrenica | Tour app Srebrenica 2.0
17:30 Sistemazione in famiglia
19:30 Cena organizzata c/o associazione Sara Srebrenica

 

Mercoledì 28 maggio 
 
09:30 - 16:00 Giornata al Memoriale di Srebrenica
Pranzo libero al sacco
16:00 Partenza in pullman da Srebrenica a Osmače
17:00 Osmače | Debriefing intermedio
19:00 Cena contadina organizzata
20:30 Incontro con Muhamed Avdić

 

Giovedì 29 maggio

08:00 Partenza in pullman da Srebrenica a Bratunac poi a Skočić
10:00 - 11:30 Skočić, incontro con Zijo Ribić
12:00 Partenza in pullman da Skočić a Bijeljina
13:00 Pranzo libero al sacco
14:00 Visita NN sulla rotta balcanica a Bijeljina
14:45 Partenza da Bijeljina a Tuzla
16:30 Arrivo a Tuzla | Sistemazione c/o Miris Dunja
19:00 Cena organizzata in hotel
20:30 Visita del centro storico di Tuzla

 

Venerdì 30 maggio

09:30 - 11:00 Visita del Centro di identificazione ICMP PIP
12:30 Pranzo organizzato in hotel
14:30 Incontro con gli attivisti sulla rotta balcanica Nihad Suljić, associazione Djeluj, e Senad Pirić, giornalista
16:30 Debriefing finale
20:00 Cena libera in centro storico 


Sabato 31 maggio

08:00 Partenza da Tuzla per Mestre
19:00 Arrivo a Mestre Stazione FS 

 

Quota di partecipazione


La quota include sistemazione per 6 notti mezza pensione, pullman, accompagnamento, contributi per associazioni locali e testimoni, ticket ingresso per musei (resta escluso un pasto al giorno a carico dei partecipanti): 500€ a persona*. 

* il costo del viaggio potrà essere parzialmente ridotto per giovani impegnati/e nel periodo di servizio civile

 

 
NB. Per l'ingresso in Bosnia ed Erzegovina (Paese extra Ue) sono necessari il passaporto e/o la carta di identità valida per l'espatrio


Per l'iscrizione è necessario entro il 20 aprile:

1. effettuare bonifico di 200 euro come acconto sul conto dell'associazione Buongiorno Bosnia (IBAN: IT07Y0760102000001015785288)
2. inviare copia bonifico a: buongiorno.bosnia@gmail.com
3. compilare il seguente form:

Modulo iscrizione


Per altre info scrivere a buongiorno.bosnia@gmail.com