domenica 2 marzo 2025

Oltre i muri: storie di comunità divise dai Balcani al Medioriente. Incontro con Christian Elia

 

In collaborazione con l'associazione Lungo la Rotta Balcanica abbiamo costruito questa iniziativa martedì 18 marzo alla scuola dei Laneri a Venezia.

Nel parlare di rotta balcanica troppo spesso si trascurano i territori da essa attraversati, quelli lungo i Balcani appunto, l'impatto sulle popolazioni e i luoghi, intrisi delle loro diversità ed unicità, ancora oggi in fermento a 30 anni dall'ultimo conflitto. Le persone in movimento provenienti da Asia e Medioriente sono esse stesse portatrici di vissuti analoghi e questi generano nuove forme di scambio e attriti che vanno ben analizzati nella loro complessità. Per questo e per aiutarci ad approfondire e comprendere meglio un pezzo di storia europea recente ed attuale, abbiamo chiesto l'aiuto di Christan Elia che, con la sua esperienza come reporter e scrittore, da anni racconta la geopoetica di questi Paesi e confini
L'evento si inserirà all'interno del Festival della rotta balcanica e ci servirà anche come prima iniziativa, cui ne seguiranno altre, in avvicinamento al viaggio di fine maggio
 
Per il programma del festival in aggiornamento

domenica 2 febbraio 2025

In una settimana di luglio....di 30 anni fa

Programma viaggio 2025




"In una settimana di luglio...di 30 anni fa" si concretizzava uno dei più atroci massacri avvenuti in territorio europeo quando le forze serbobosniache comandate dal Generale Ratko Mladić uccisero più di ottomila uomini e giovani musulmani. Il fatto venne classificato come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (Tpij) e dalla Corte internazionale di giustizia (CIG). Nel 2024 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito l'11 luglio come Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995.

Saranno quindi 30 anni esatti da quei tragici eventi, dalla firma di un trattato - gli "accordi di Dayton" - che non ha mai davvero portato la pace nei territori dei Balcani, luoghi dove le conseguenze delle guerre ancora oggi si riverberano sulla vita dei sopravvissuti, sulle nuove generazioni spinte all'emigrazione, in un quadro politico frammentato e dai diversi nazionalismi emergenti, tra corruzione,  conflitti di narrazione e negazionismo che a livello istituzionale ha portato alla recente condanna di Milorad Dodik, presidente della Repubblica Srpska (una delle due entità da cui è composta la Bosnia Erzegovina).

Il viaggio dal 25 al 31 maggio 2025, organizzato dall'associazione Buongiorno Bosnia avrà come tappe principali Jasenovac, Sarajevo, Srebrenica, Tuzla dove si incontreranno persone testimoni dirette degli eventi accaduti negli anni '90, luoghi della Storia e della Memoria, associazioni e attivisti che da anni si battono per i diritti umani nel proprio Paese con cui confrontarsi su tematiche e situazioni attuali trasversali ad altri contesti, per meglio comprendere le assonanze, i ricorsi storici e i faticosi percorsi di convivenza.

 

Domenica 25 maggio

06:00 Partenza in pullman da Mestre FS-Jasenovac (HR)
12:00 -13:00 Visita al complesso Memoriale del campo di concentramento di Jasenovac e al memoriale Rom di Uštica incontro con Tvrtko Klarić
13:30 partenza da Jasenovac (HR) per Sarajevo (BiH)
18:30 - 19:30 Arrivo a Sarajevo | Sistemazione c/o Hotel Grand
20:00 Cena organizzata in hotel 
 

Lunedì 26 maggio 

08:00 Tunel Spaša | Incontro con Adnan Hasanbegović
10:30 Visita al Museo di storia
13:00 Pranzo organizzato in hotel
14:30 Incontro con Ajna Jusić, associazine Forgotten Children of War
16:30 Visita guidata del centro storico di Sarajevo: dal Ponte Latino,
attraverso la Baščaršija, fino al Fuoco Eterno
20:00 Cena libera in centro storico

 

Martedì 27 maggio

08:30 Visita alla Vijećnica (focus: mostra sul Tribunale Penale internazionale per la ex Jugoslavia)
Tempo libero e pranzo libero in centro storico
12:30 Partenza in pullman da Sarajevo per Srebrenica
16:00 Arrivo a Srebrenica | Tour app Srebrenica 2.0
17:30 Sistemazione in famiglia
19:30 Cena organizzata c/o associazione Sara Srebrenica

 

Mercoledì 28 maggio 
 
09:30 - 16:00 Giornata al Memoriale di Srebrenica
Pranzo libero al sacco
16:00 Partenza in pullman da Srebrenica a Osmače
17:00 Osmače | Debriefing intermedio
19:00 Cena contadina organizzata
20:30 Incontro con Muhamed Avdić

 

Giovedì 29 maggio

08:00 Partenza in pullman da Srebrenica a Bratunac poi a Skočić
10:00 - 11:30 Skočić, incontro con Zijo Ribić
12:00 Partenza in pullman da Skočić a Bijeljina
13:00 Pranzo libero al sacco
14:00 Visita NN sulla rotta balcanica a Bijeljina
14:45 Partenza da Bijeljina a Tuzla
16:30 Arrivo a Tuzla | Sistemazione c/o Miris Dunja
19:00 Cena organizzata in hotel
20:30 Visita del centro storico di Tuzla

 

Venerdì 30 maggio

09:30 - 11:00 Visita del Centro di identificazione ICMP PIP
12:30 Pranzo organizzato in hotel
14:30 Incontro con gli attivisti sulla rotta balcanica Nihad Suljić, associazione Djeluj, e Senad Pirić, giornalista
16:30 Debriefing finale
20:00 Cena libera in centro storico 


Sabato 31 maggio

08:00 Partenza da Tuzla per Mestre
19:00 Arrivo a Mestre Stazione FS 

 

Quota di partecipazione


La quota include sistemazione per 6 notti mezza pensione, pullman, accompagnamento, contributi per associazioni locali e testimoni, ticket ingresso per musei (resta escluso un pasto al giorno a carico dei partecipanti): 500€ a persona*. 

* il costo del viaggio potrà essere parzialmente ridotto per giovani impegnati/e nel periodo di servizio civile

 

 
NB. Per l'ingresso in Bosnia ed Erzegovina (Paese extra Ue) sono necessari il passaporto e/o la carta di identità valida per l'espatrio


Per l'iscrizione è necessario entro il 20 aprile:

1. effettuare bonifico di 200 euro come acconto sul conto dell'associazione Buongiorno Bosnia (IBAN: IT07Y0760102000001015785288)
2. inviare copia bonifico a: buongiorno.bosnia@gmail.com
3. compilare il seguente form:

Modulo iscrizione


Per altre info scrivere a buongiorno.bosnia@gmail.com



 

 

 

 

 


sabato 25 gennaio 2025

Srebrenica 2.0

 


Il Srebrenica Memorial Center e Arci Bolzano oggi - 10 Gennaio 2025 - hanno presentato la pubblicazione e il progetto digitale “Srebrenica 2.0”, una piattaforma innovativa che avvicina le generazioni future alla memoria del genocidio di Srebrenica mediante tecnologie moderne.
 
Questo progetto è stato realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (per la prima fase “Srebrenica 1992-1995, realizzata nel 2022) e del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali con la Provincia Autonoma di Bolzano (per la seconda e terza fase “La marcia della morte” e “I luoghi delle esecuzioni di massa”, realizzate nel 2023 e 2024) ed è significativo dell’impegno per la conservazione della memoria e per la sensibilizzazione su una delle pagine più buie della storia europea.
 
“Srebrenica 2.0” utilizza tecnologie digitali che consento ai fruitori una ricerca interattiva dei luoghi più significativi legati al genocidio, compresa la “Marcia della morte” e i luoghi delle esecuzioni di massa. Il progetto offre un ricco archivio di materiale multimediale e informazioni, mettendo in condizione gli utenti di approfondire la comprensione degli avvenimenti storici.
 
Altri partner nella realizzazione del progetto sono stati Arci del Trentino, Arci Firenze, Centro Pace Cesena, Buongiorno Bosnia di Venezia e Teatro Zappa theater di Merano, che hanno fornito il loro contributo per sviluppare il progetto. La piattaforma digitale “Srebrenica 2.0” è stata curata da Yoo Mee Augmented Reality Solutions di Bologna, che ha fornito il supporto tecnologico per la realizzazione.
 
Il direttore del Centro Memoriale di Srebrenica, Emir Suljagić, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che alla realizzazione del progetto hanno partecipato Andrea Rizza Goldstein, Edin Ikanović, Sergio Bonagura, Almir Salihović, Viola Pasolini, Almasa Salihović, Diego Saccora, Evi Unterthiner e Mevlija Bećirović. Sono degli esperti che attraverso il loro lavoro di ricerca, le competenze tecniche e il contributo creativo hanno reso possibile la realizzazione di questa piattaforma. Abbiamo intenzione di proseguire la collaborazione con i nostri partner dall’Italia per continuare ad aprire Srebrenica al mondo. Siamo un’istituzione in linea con le più avanzate pratiche museali e memorialistiche. Questo lo dobbiamo alle persone – le vittime del genocidio – di cui raccontiamo le storie.”
 
A questo, il coordinatore del progetto Edin Ikanović aggiunge: “Questo progetto è il risultato di un lavoro collettivo, dove i partner di Arci Bolzano e le altre organizzazioni coinvolte, hanno dimostrato come un lavoro collettivo possa contribuire alla conservazione della memoria. Con la digitalizzazione dei luoghi significativi per la storia di Srebrenica creiamo un ponte verso le generazioni future che avranno l’opportunità di incorporare queste storie nella propria formazione e coscienza.”
 
Un ringraziamento speciale a Mirza Bašić, Azir Osmanović e Hasan Hasanović, che hanno contribuito alla promozione del partenariato tra il Centro Memoriale di Srebrenica e Arci nazionale
“La cooperazione internazionale che il Centro Memoriale di Srebrenica ha sviluppato con Arci e in generale con gli amici dall’Italia significa molto anche per il nostro Comitato scientifico per il dialogo e per tutte le attività attraverso le quali rafforziamo il significato internazionale della nostra istituzione. Il lavoro che facciamo oggi rimane per le generazioni future” – ha concluso Ikanović.
 
Articolo originale:

https://srebrenicamemorial.org/bs/aktuelnosti/republika-italija-podrzala-projekat-memorijalnog-centra-srebrenica-i-arci-bolzano-srebrenica-20/288?fbclid=IwY2xjawIBmItleHRuA2FlbQIxMAABHelnxe_p7u34AJOC8dUdK3ZQevZ9q6vTMClkgyS3q09j3JqS6osVFXiMbQ_aem_m5ssyjlc7sesdUDNuBCDhw

venerdì 14 giugno 2024

Sosteniamo il nuovo docufilm "io non odio" sulla storia di Zijo Ribic!

E' in corso di realizzazione un nuovo docufilm, dal titolo "Io non odio", sulla storia di Zijo Ribic.

Per la sua realizzazione si stanno raccogliendo contributi economici e anche noi vogliamo fare la nostra parte. 

Chi volesse dare un contributo può fare bonifico su conto di Buongiorno Bosnia (IBAN IT07Y0760102000001015785288) indicando nella causale "sostegno docufilm Zijo"

La storia di Zijo in breve è raccontata qui:

https://buongiornobosnia.blogspot.com/p/io-non-odio-di-andrea-rizza.html

Per tutte e tutti quelli che sosteranno con almeno 10€ organizzeremo una proiezione a loro dedicata a Venezia non appena il docufilm sarà distribuito.



lunedì 4 marzo 2024

"Under the UN flag": viaggio nei Balcani Occidentali 2024

Nel luglio 1995, si è consumato - da parte dell'esercito serbo-bosniaco – il genocidio della popolazione musulmana di Srebrenica, con oltre 8.000 vittime in gran parte di sesso maschile. Un massacro avvenuto sotto gli occhi dei caschi blu olandesi incaricati dalla Nazioni Unite di garantirne la protezione. Il genocidio di Srebrenica ha rappresentato il tragico esito di una guerra, che la comunità internazionale non ha saputo evitare.

"Under the UN flag" è proprio il titolo del libro di Hasan Nuhanović pubblicato nel 2007 in cui l'autore racconta l'esperienza, vissuta in diretta, di quel crimine di guerra, dichiarato genocidio nel 2001.

Questo titolo guiderà i pensieri, gli incontri, le azioni del viaggio 2024.

Ricordare quel fallimento della comunità internazionale ci richiama ad una analogia con il presente ancora segnato da ingiustizie, guerre, massacri, genocidi. Ancora oggi le Nazioni Unite falliscono nel loro compito di mantenere la pace e garantire la sicurezza dei popoli.

Programma in aggiornamento dal 23 al 29 giugno

23/06. Partenza al mattino da Mestre (Ve), tappa presso il campo di concentramento della Seconda Guerra Mondiale a Jasenovac (Hr) e arrivo a Belgrado (Srb)/ pernotto a Belgrado
24/06. Belgrado incontro con la "Fond za humanitarno pravo" (Humanitarian Law Center, si occupa di perseguire i crimini di guerra), visita al Museo della Jugoslavia e alla città / pernotto a Belgrado
25/06. Da Belgrado a Srebrenica (BiH) con tappe a Valjevo, a Bijeljina e al villaggio di Skocić/ incontro con Zijo Ribić/ incontro con Muhamed Advić al villaggio di Osmaće/ pernotto a Srebrenica in famiglia
26/06. Tour app Srebrenica 2.0 / visita guidata al Memoriale di Potočari / / incontro con l'associazione Adopt Srebrenica / pernotto a Srebrenica in famiglia
27/06. Da Srebrenica a Tuzla con tappa a Bratunac / visita al centro di identificazione (ICMP-PIP) di Tuzla/ incontro con Kadefa Muhić, presidentessa Organizzazione famiglie delle vittime e dei combattenti caduti di Srebrenica / visita in centro a Tuzla / pernotto a Tuzla
28/06. Tuzla / incontri con Ajna Juzic fondatrice dell'associazione Forgotten Children of war e con Nihad Suljić e Senad Pirić attivisti e volontari sulla rotta balcanica/ Debriefing finale / pernotto a Tuzla
29/06. Viaggio di ritorno da Tuzla con tappa allo spomenik di Podgarić (Hr). arrivo in tardo pomeriggio/sera a Mestre (Ve).

Quota di partecipazione

La quota include sistemazione per 6 notti mezza pensione, pullman, accompagnamento, contributi per associazioni locali e testimoni, ticket ingresso per musei (resta escluso un pasto al giorno a carico dei partecipanti): 500€/persona. Per volontari/e del Servizio Civile la quota è di 350€/persona.
 
NB. Per l'ingresso in Serbia e Bosnia ed Erzegovina (entrambi Paesi extra Ue) sono necessari il passaporto e/o la carta di identità valida per l'espatrio

Per prenotare è necessario:

1. effettuare bonifico di 200 euro come acconto sul conto dell'associazione entro il 15 Maggio (IBAN: IT07Y0760102000001015785288)
2. inviare copia bonifico a: buongiorno.bosnia@gmail.com
3. completare il seguente form: https://forms.gle/kVjtu56TB1B7bg3e9

Per informazioni: buongiorno.bosnia@gmail.com






mercoledì 26 aprile 2023

“E dopo? Una domanda lunga 30 anni”. Viaggio in Bosnia-Erzegovina, dal 25 giugno al 2 luglio 2023

Programma

Partenza domenica 25.06, partenza da Mestre ore 21.00

Lunedì 26.06

- arrivo a Sarajevo

- visita del centro storico

- visita al War Childhood Museum

Martedì 27.06

- visita del Tunel Spasa / incontro con Adnan Hasanbegović 

- visita del Istorijski Muzej

- incontro con Ajna Jusić – Ass.ne Forgotten Children of War

Mercoledì 28.06

- trasferimento in pullman da Sarajevo a Srebrenica 

- tour app Srebrenica 2.0 // in pullman 

- visita del Memoriale di Srebrenica [Potočari]

Giovedì 29.06

- Osmače / incontro con Muhamed Avdić 

- pranzo contadino

- incontro con ass.ne Adopt Srebrenica 

Venerdì 30.06

- trasferimento in pullman da Srebrenica a Tuzla

- tappa a cimitero di Bratunac 

- tappa a Zvornik con Zijo Ribić

- visita al cento di identificazione (ICMP-PIP)

 Sabato 01.07

- visita del centro storico di Tuzla 

- incontro con Nihad Suljić

- incontro con Karton Revolucija

Domenica 02.07

- partenza al mattino per rientro in italia 

- tappa e visita al campo di Jasenovac  

- arrivo alle 21.00 a Mestre


Sistemazione per 6 notti mezza pensione, pullman, accompagnamento, contributi per associazioni locali e testimoni, ticket ingresso per musei: 500€/persona

(escluso un pasto al giorno a carico dei partecipanti)

Per informazioni: Buongiorno.bosnia@gmail.com

Per prenotare è necessario

1. effettuare bonifico di 200euro come acconto sul conto dell'associazione entro il 31 maggio (IBAN: IT07Y0760102000001015785288)

2. inviare copia bonifico a: buongiorno.bosnia@gmail.com

3. completare il seguente form:

https://forms.gle/VbudsHYjrP612L1B9